
Un picchio rosso minore si è fatto fotografare oggi, nonostante le sue abitudini schive, presso la Riserva di San Giuliano mentre era su un tronco di pino ormai secco per un incendio di alcuni anni fa. I tronchi secchi e "deperienti", come questo nella foto, sono siti ideali per i picchi che vi nidificano tra la fine di aprile e giugno scavando buchi con il potente becco.
Le sue dimensioni sono all'incirca uguali a quelle di un passero e la disposizione delle bardature bianche sul dorso lo distinguono dagli altri Picchi rossi.
La foto e il breve video sono stati realizzati da una certa distanza utilizzando la tecnica del digiscoping.
L'osservazione è ritenuta di interesse regionale poichè il sito dell'avvistamento è esterno all'areale noto in Italia meridionale (fascia appenninica e Gargano).
Un altro sito "fuori areale" dove è stato segnalato di recente è il Bosco Pantano di Policoro (Mt).

Gli amici della Lipu del Veneto con gli strumenti di lavoro puntati sul picchio.