


Venerdì scorso 20 marzo mi è stato segnalato dal brigadiere Di Cuia della Polizia Provinciale di Matera un bellissimo Fenicottero rosa (Phoenicopterus ruber). L'esemplare è stato osservato in alimentazione in una pozza temporanea formatasi, a seguito delle abbondanti piogge, nei seminativi ai margini orientali del Parco della Murgia Materana.
Anche il giorno successivo lo stesso esemplare è stato notato e fotografato da Alfredo Vilmer Sabino e Adriano Castelmezzano, due bravi naturalisti lucani ed attenti osservatori della nostra fauna e flora.
Questa segnalazione riveste particolare importanza per la zona poichè la specie non è assolutamente frequente nelle aree interne della nostra regione visto che il suo habitat preferenziale è costituito da acque salmastre lungo le coste. Tale esemplare è stato probabilmente indotto ad uno stop forzato durante la migrazione di questo periodo forse per necessità trofica e di riposo visto che il maltempo dei giorni scorsi potrebbe averlo isolato dal suo gruppo che invece è riuscito a proseguire lungo il proprio tragitto senza doversi fermare in un'area inadatta. Resta comunque il mistero su quello che può aver mangiato questo fenicottero in un'acquitrino temporaneo e povero di organismi acquatici.
Ringrazio Vilmer e Adriano per aver messo a disposizione le loro foto dell'esemplare.