
I Centri Recupero sono presidi importanti non solo per il soccorso e la tutela di specie rare e protette ma anche per la raccolta dei dati scientifici di interesse ornitologico.
Il rondone pallido (Apus pallidus) raffigurato in foto è stato rinvenuto il 21 luglio e consegnato al Centro per la cura e l'allevamento. In questi giorni sarà liberato!
Si tratta di una specie di grande interesse conservazionistico e piuttosto localizzata in Italia. In Basilicata solo da alcuni anni sono noti alcuni siti riproduttivi e Matera, luogo da cui proviene l'esemplare della foto, è tra i più importanti.
La nidificazione della specie nella nostra regione è stata confermata solo di recente. Infatti tra il 2004 e il 2009, grazie ad alcune ricerche ornitologiche sul territorio regionale e alla collaborazione di ornitologi, appassionati ed operatori di centri recupero sono stati raccolti dati certi sulla nidificazione in alcuni centri abitati del materano e del potentino. E' in fase di pubblicazione un articolo scientifico che fa il punto su questa specie nella nostra regione.