

A Matera continua a meravigliare la caparbia tendenza di alcune coppie di falchi grillai a nidificare nei luoghi più "strani" e per certi aspetti "insicuri". Su un balcone di un edificio abitato c'è un vaso di plastica che accoglie 3 uova. Speriamo che il ciclo riproduttivo non trovi ostacoli. A insidiare le uova e i piccoli stavolta non sarà l'uomo ma forse una gazza che, come è noto, a volte diventa predatrice dei grillai (o delle loro uova) determinando il fallimento di un prezioso lavoro di due piccoli falchi venuti dall'Africa a rappresentare la ricchezza di vita che c'è in Basilicata.