Il percorso si è snodato partendo dalla contrada Agna Le Piane e dirigendosi verso il complesso rupestre di S. Nicola all’Ofra. Scopo della passeggiata è stato quello di raccogliere, tramite le immagini fotografiche, le testimonianze del territorio rappresentate soprattutto dalla flora e dai segni della civiltà rupestre sviluppatasi nel corso dei secoli.
Molta importanza è stata data all'analisi delle tecniche per la raccolta e lo stoccaggio dell’acqua, oggetto di uno studio in progetto per la migliore conoscenza del territorio.
Naturalmente è stata valutata la possibilità di collaborazione con gli enti preposti per eventuali contatti finalizzati a diffondere la conoscenza del territorio materano e a promuoverne la sua tutela.
La visita alle cripte presenti nell’area è stata proficua permettendo di scoprire e di capire in quale contesto si inserivano tali insediamenti circondati da "pecchiare" ed "ovili" oltre che da insediamenti abitativi.
I soci che hanno partecipato a questa prima escursione hanno manifestato grande entusiasmo per l'iniziativa ed hanno concordato che ad ogni escursione seguiranno incontri tecnici per un più approfondito esame delle nozioni apprese e delle esperienze fotografiche effettuate.
Coloro che sono interessati ad iscriversi all'Associazione e a partecipare alle attività possono inviare una e-mail per ulteriori informazioni al seguente indirizzo: brandellodistoffa@alice.it
Il Presidente FOTOCLUB Matera
Claudio Bernardi



Le foto sono di Claudio Bernardi