


Ogni anno durante la migrazione primaverile è facile osservare sui campi di grano dei rapaci che volano a pochi metri dal terreno, sempre con la testa rivolta in basso alla ricerca di piccoli roditori. I maschi e le femmine adulti sono molto differenti nel piumaggio con il maschio inconfondibile grigio e nero sulle parti superiori.
In provincia di Matera la specie è migratrice ma in alcune regioni italiane vi nidifica con 260-380 coppie, concentrate soprattutto in alcune aree dell'Italia Centrale e in Pianura Padana. Una parte della popolazione nidifica in Sardegna e altre coppie sono presenti irregolarmente in altri siti.
L'habitat preferenziale per la nidificazione si trova abbondantemente anche in Basilicata ma al momento non è stata ancora provata una nidificazione.
Le immagini sopra ritraggono un maschio adulto fotografato questo pomeriggio nella Valle del Bradano in territorio di Montescaglioso.