AMBIENTE: DANILO SELVAGGI
NUOVO DIRETTORE GENERALE LIPU
“Siamo una grande associazione, punteremo sul coinvolgimento della gente
e la legalità ambientale”
Cambio ai vertici gestionali della LIPU-BirdLife Italia. Il Consiglio nazionale LIPU ha chiamato come nuovo direttore generale Danilo Selvaggi, 44 anni, laureato in filosofia, già responsabile delle Relazioni istituzionali e delle Politiche ambientali. 
Nato
 a Matera ma residente da tempo a Roma, dove lavora, Selvaggi succede a 
Elena D’Andrea, che svolgeva il ruolo di direttore generale dal 2004.
Dopo
 aver approfondito gli studi sui risvolti sociali della filosofia, in 
particolare quelli legati alla cultura ecologica e ai temi ambientali in
 genere, Selvaggi ha iniziato il suo percorso professionale alla LIPU 
nel 1995, fino a diventarne, pochi anni dopo, responsabile delle 
Relazioni istituzionali e delle politiche ambientali, ruolo nel quale è 
stato protagonista di numerose campagne per la tutela degli uccelli 
selvatici e degli habitat naturali.
Da
 oggi dunque il neo direttore garantirà la gestione strategica, 
amministrativa e finanziaria di un’Associazione, la LIPU, che vanta un 
patrimonio formato da quasi 30mila sostenitori, 90 sezioni locali e oltre 40 tra oasi, riserve e centri di recupero della fauna selvatica, e che aderisce al network internazionale di BirdLife International.
“Per la cultura ambientalista sono anni molto importanti – dichiara il direttore generale LIPU Danilo Selvaggi - se
 è vero che la crisi economica è anzitutto una crisi di modello di 
sviluppo, per non dire di antropologia, e mai come ora l’ambientalismo 
deve dunque saper trasmettere la visione di un mondo che metta al primo 
posto il rispetto della natura e delle persone, delle loro vite reali. 
“La LIPU – prosegue Selvaggi - è
 una grande associazione che da quasi 50 anni, anche a livello 
internazionale, opera per la conservazione della biodiversità, la 
consulenza scientifica e l’educazione ambientale, che è sempre più 
educazione alla cittadinanza e allo sviluppo pieno dell’individuo nella 
collettività. Cercheremo di 
fare il nostro lavoro ancora meglio, a partire da alcuni grandi 
obiettivi come quelli di una vasta azione culturale, che coinvolga 
fortemente le persone e soprattutto i ragazzi, e un grande progetto nazionale e internazionale per la legalità ambientale e la lotta al bracconaggio”.
“Ringrazio a nome di tutta la LIPU
 il direttore uscente Elena D’Andrea per aver ben gestito e amministrato
 l’Associazione in questi ultimi anni molto intensi e difficili – commenta il presidente LIPU-Birdlife Italia, Fulvio Mamone Capria - Al
 nuovo direttore, che è espressione interna dell’Associazione e dal 
quale emergono forti motivazioni umane e professionali, l’augurio che 
possa costruire insieme a noi un’organizzazione ancora più 
rappresentativa e forte nel panorama del mondo ambientalista nazionale”.