
Il sindaco Raffaello Marsilio poco prima del rilascio del Barbagianni

I soci Lipu

L'area di rilascio.
Nel tardo pomeriggio di ieri domenica 23 settembre in compagnia di una piccola comitiva di soci Lipu e del sindaco di Tricarico dott. Raffello Marsilio sono stati liberati i tre giovani barbagianni che da circa un mese erano in cura. Il rilascio è avvenuto nella stessa zona di ritrovamento posta nelle campagne attorno all'abitato e a poca distanza dal Bosco Mantenera Malcanale, area di notevole interesse naturalistico. I tre giovani rapaci notturni hanno effettuato il loro primo volo in modo perfetto avendo a disposizione un'ampia area aperta soprastante la valle del Basento. Prima del trasferimento a Tricarico i tre giovani sono stati preventivamente inanellati grazie alla collaborazione di Egidio Mallia, inanellatore autorizzato dall'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica.
Nessun commento:
Posta un commento