



Stamattina sulla strada di collegamento tra San Mauro Forte e Craco è stato rivenuto un presunto esemplare di Gatto selvatico (Felis silvestris) morto a seguito di investimento. Si tratta di un maschio di 3,5 kg. A raccoglierlo e a consegnarlo tempestivamente al Centro Recupero Fauna Selvatica della Provincia di Matera per l'identificazione e la conservazione è stato il dott. Tommaso Santochirico, uno dei responsabili del CEA che opera nel Parco di Gallipoli Cognato.
Il Gatto selvatico è specie protetta e per certi aspetti anche poco conosciuta per il suo carattere schivo ed elusivo. Più che le osservazioni dirette in natura (rarissime) sono i ritrovamenti di esemplari morti per cause diverse a costituire prova certa di presenza della specie in una data area. La carcassa del gatto sarà presto oggetto di studi biometrici e genetici a cura di specialisti ed esperti della specie.
Nessun commento:
Posta un commento