



In Italia la Monachella (Oenanthe hispanica melanoleuca) è una delle presenze ornitologiche più belle e preziose. La livrea bianca, nera e ocra la rende assolutamente inconfondibile. Il 2 aprile nel Parco della Murgia materana è stato osservato un maschio che si aggirava veloce tra le rocce e gli arbusti alla continua ricerca di piccole prede, costituite soprattutto da insetti. Visionando le informazioni affluite al 2 aprile alla banca dati di Ornitho.it abbiamo rilevato come questo sia stato un arrivo piuttosto precoce rispetto al normale calendario. Infatti erano segnalate alla stessa data solo 3 osservazioni in tutta Italia!
La Monachella nidifica soprattutto in ambienti aridi e aperti, su substrato roccioso e con presenza di arbusti e cespugli della macchia mediterranea. Le regioni che ospitano le popolazioni più importanti a livello nazionale sono soprattutto Basilicata, Puglia e Calabria.

Nessun commento:
Posta un commento